Il
Kung Fu WuShu tradizionale del Monastero Shaolin è chiamato Shaolin
Wugong ( 少林武功
- disciplina marziale di Shaolin ).
WuShu
significa 'arte marziale' in Cinese. Più conosciuto come Kung
Fu o Gong Fu (il cui significato è 'abilità acquisita con
disciplina ed impegno'), ha avuto come importante centro di sviluppo
il Tempio Shaolin ( 少林寺
), luogo suggestivo circondato da montagne
nella regione cinese dell'Henan (Songshan).
Il Shaolin Wugong è stato sviluppato dai monaci Shaolin e da Maestri ospiti del monastero, nel corso di oltre 1500 anni, come completa filosofia di allenamento per il corpo e la mente, diventando uno dei 'tre tesori' della cultura Shaolin: Chan, Wu, Yi ( filosofia Chan , Wugong, medicina tradizionale).
I Maestri-monaci hanno fuso arti marziali, ginniche, terapeutiche e filosofiche, creando una disciplina completa, volta in primis al massimo sviluppo delle capacità fisiche e mentali, utilizzabili se necessario in situazioni di difesa e combattimento. Questa millenaria evoluzione ha portato ad una disciplina che spazia da rigorosi programmi di preparazione fisica alla meditazione, da morbide pratiche salutistiche a dure metodiche di condizionamento e resistenza, da particolari tecniche di combattimento sviluppate osservando gli animali che popolavano le foreste circostanti il Tempio (quali la tigre, il leopardo, il serpente, l'aquila, ...) alla filosofia.
La
disciplina Shaolin unisce quindi la calma più serena all'azione più
esplosiva, in un connubio che diventa un percorso verso l'armonia del
corpo con la mente.
Nei secoli l'abilità marziale dei monaci e la cultura Shaolin diventarono leggendarie in tutta la Cina, assicurandone la sopravvivenza nonostante i molti difficili periodi storici.
Recentemente l'evoluzione moderna del Kung Fu WuShu, a Shaolin come in tutta la Cina e nel mondo, ha in alcuni casi snaturato l'essenza della disciplina tradizionale, i cui obiettivi dovrebbero essere il massimo sviluppo delle capacità fisiche e mentali del praticante e la concretezza marziale.
La
disciplina Shaolin dovrebbe quindi mantenere sempre la propria
integrità culturale; inoltre è caratterizzata dall'indissolubile
unione fra l'allenamento fisico - 'marziale' e quello mentale -
'spirituale' ( filosofia
Chan ), che la rende unica nella sua completezza se
praticata secondo i canoni tradizionali.
La Shaolin Wugong Casale vuole rispettare
questa integrità della disciplina Shaolin attraverso un
programma didattico tradizionale, seguendo la metodologia
appresa dal Maestro - Discepolo 32^ generazione monaci guerrieri
Shaolin Shi Xing Mi- direttamente a Shaolin
, con la direzione del Gran Maestro Shi
De Yang.
La Shaolin Wugong Casale è una scuola Shaolin riconosciuta come sede distaccata ufficiale dal centro culturale Shaolin Wuseng Houbeidui Italy di Milano membro S.E.A. (Shaolin
Europe Association) organizzazione ufficiale del Tempio Shaolin per
lo sviluppo della cultura Shaolin in Europa, come indicato
nell'elenco dei centri culturali Shaolin pubblicato dal Tempio
Shaolin ( Shaolin
Europe Association ).
Tutte le lezioni prevedono lo studio di tecniche fondamentali (jibengong) ed esercizi di preparazione fisica tradizionale, elementi indispensabili al corretto apprendimento della disciplina Shaolin. A queste basi si aggiungono poi tecniche più avanzate, forme tradizionali Shaolin (Tongbi Quan, Xiao Hong Quan, Da Hong Quan, Luohan Quan, Pao Quan, Taizu Chang Quan, Qi Xing Quan, Chang Hu Xin Yi Men Quan, Rou Quan, ...), applicazioni di difesa ed attacco, combattimento (tradizionale e Sanda / Sanshou), forme tradizionali Shaolin con armi (bastone, sciabola, spada, alabarda, ...), Shaolin Qigong (Ba Duan Jin, Yi Jin Jing, Xi Sui Jing), meditazione e filosofia Chan.
5 massime fondamentali del Shaolin Wugong, come riportate nei testi tradizionali:
la solidità di cio che costruiamo dipende dalle fondamenta
l'etica e le virtù umane sono la lezione più importante
non perdere mai la "mente del principiante"
nella pratica non contano le migliaia di tecniche che hai studiato una volta ma la tecnica che hai studiato migliaia di volte
il massimo livello si esprime nella perfetta esecuzione e comprensione delle basi
18 caratteristiche tecniche del Shaolin Wugong, come descritte nei testi tradizionali:
integra il Chan con il Wu
breve e veloce, lungo e preciso
segui delle linee di forza
passi rilassati ed imprevedibili
entra ed esci dalla distanza
integra la mente con il corpo
piegato ma senza essere piegato, dritto ma senza essere dritto
alzati corto ed abbassati lungo
alzati con l'intenzione di avanzare, abbassati con l'intenzione di retrocedere
conosci il tuo corpo e la tua mente
pensa solo a difenderti, attaccando
unisci sempre i movimenti di difesa ed attacco
usa movimenti imprevedibili e complessi
usa movimenti semplici e pratici
allenati per essere vigoroso
usa molto le forti gambe
ripeti sempre i movimenti, specialmente quelli più semplici
integra l'esterno con l'interno
Freestyle Academy A.S.D. Via Boves 4 , 15033 Casale Monferrato (AL)
Email: segreteria@freestyleacademy.net
Tel./Fax : 0142453373 WhatsApp: 3472741285